Il calderone della strega

Erbario Magico

Rosmarino

Il Rosmarino è noto soprattutto per le sue notevoli proprietà protettive e purificatrici e per le sue virtù terapeutiche. Portato su di sé costituisce un valido amuleto antimalocchio. Alcuni guaritori scaricano le energie negative accumulate con infusi di rosmarino e ginepro. È il simbolo della speranza perché è un sempreverde. È ancora viva la tradizione che lega il rosmarino all’amore eterno, infatti veniva dato come pegno d’amore, e a volte era inserito nel bouquet delle spose. Forse questa “virtù” della pianta può derivare dal mito che la riguarda. Ovidio nelle Metamorfosi (IV 232-255) narra che Apollo si era innamorato di Leucotoe, figlia del re di Persia, e per averla un giorno entrò nelle sue stanze con le sembianze della madre. Mandate via le ancelle ritornò nella sua forma abituale e la sedusse. Quando il padre lo venne a sapere, la fece sotterrare in una fossa e ricoprire di sabbia. Apollo cercò di tirarla fuori da là, ma non vi riuscì, così decise che almeno il profumo della fanciulla sarebbe salito al cielo, infatti dalla tomba nacque una pianta di rosmarino, che venne bruciata in onore degli dèi come simbolo di immortalità per tutta l’antichità.