Erbario Magico |
Lilium candidum (Giglio).
Fiore dedicato ad Era, dea della purezza, è presente in molte iconografie religiose, tra cui quelle di S. Antonio da Padova e della Madonna. Per la sua straordinaria capacità di riproduzione, è fin dai tempi antichi legato anche alla fecondità. Lo ritroviamo in alcune scene liturgiche incise su anelli ritrovati ad Isopata, Micene e Rutsi. Compare anche nella fruttiera del I palazzo di Festos nella stilizzazione della danza di krìnon o “danza del giglio”. Nell’arte decorativa sia minoica che micenea aveva un significato ed una funzione sacrale e veniva chiamato ánthos ántheon, il “fiore dei fiori”. Nell’araldica il fiore è assunto a simbolo della regalità. |