GRANDE MADRE

Prefigurazione della Vergine

Quando i primi missionari cristiani scoprivano in Gallia un gruppo di Celti
intenti a venerare una figura femminile nell'atto di dare alla luce un bambino,
non tentavano neppure di modificare le loro concezioni religiose. Si limitavano
a spiegare agli indigeni che, senza saperlo, erano già cristiani, e stavano
adorando un'immagine della Madonna. Se tutto andava bene, sul luogo sacro
veniva costruita una chiesa, e l'idolo pagano, trasferito al suo interno,
si trasformava automaticamente in una rappresentazione cristiana; per giustificare
la presenza di figurazioni mariane che, a volte, precedevano la stessa nascita
di Maria, i teologi coniarono addirittura un termine "Prefigurazione della
Vergine ". Ma chi era quella figura materna venerata - con aspetti e nomi
diversi - fin dai primordi dell'umanità?


La Dea Terra

Se fosse necessario dare un'unica denominazione a Iside, a Ishtar, a Venere,
a Athena, a Gea, alla "Signora Seduta di Pazardzik", a Modron, forse Grande
Madre sarebbe la scelta più appropriata. Tutte queste divinità, anche se
in modo diverso, rappresentano la Dea Terra, la gigantesca Madre di ogni
essere vivente; sono il simbolo della natura nei suoi aspetti positivi -
la fertilità, l'abbondanza dei raccolti - e negativi - le tempeste, la carestia.
Per questo suo dualismo, molte antiche rappresentazioni della Dea Madre
hanno il volto metà bianco e metà nero, un particolare su cui ritorneremo.


Vergini nere

Il volume The Goddess Sites: Europe (I luoghi della Dea: Europa ), di Anneli
S. Rufus e Kristan Lawson elenca un numero davvero impressionante di luoghi
di culto della Grande Madre nel nostro continente; ora le rappresentazioni
della Dea si trovano quasi tutti in superficie, ma gran parte di esse erano
poste originariamente nel sottosuolo, dove la presenza delle correnti terrestri
si fa maggiormente sentire.
Proprio dalla Grande Madre derivano probabilmente le celebri "Vergini Nere",
le Madonne dal volto scuro venerate in tanti santuari. Con un'operazione
nota come "sincretismo", la stessa per cui agli dèi del voodoo di Haiti
sono stati associate le immagine dei Santi cattolici importate dai missionari
- la Grande Madre pagana avrebbe assunto il volto di Maria, colorato però
in nero, come quello delle sue prime raffigurazioni. Le immagini delle Vergini
Nere contraddistinguerebbero dunque i luoghi particolarmente legati alla
Dea Terra, gli stessi su cui, da sempre, gli uomini costruiscono i loro
edifici sacri.
Vergini nere sono disseminate nelle chiese di tutta Europa; in Italia se
ne trovano dodici (a Cagliari, Crea del Monferrato, Crotone, Loreto, Lucca,
Oropa, Pescasseroli, Rivoli, Roma, San Severo, Tindari, Venezia); in Francia
addirittura novantasei. Le pi ù famose sono quelle della cattedrale gotica
di Chartres, chiamate Notre-Dame-sous-Terre e Notre-Dame-du-Pilier . Si
dice che alcuni individui particolarmente sensibili, avvicinandosi alle
cappelle in cui sono collocate, provino una sensazione di mancamento: sono
le correnti terrestri che, in quei punti, raggiungono il massimo della loro
potenza, e che percorrono con un guizzo la colonna vertebrale del visitatore,
non di rado provocando in lui un'improvvisa "illuminazione" mistica.

Il tredicesimo segno

Nell'interessantissimo saggio La Dea Bianca (1948), una vera e propria "grammatica
del mito ", Robert Graves identifica il culto primitivo per la Grande Madre
con un culto ancora più antico dedicato alla Luna (la "Dea Bianca ", appunto),
a sua volta simbolo celeste della fertilità (molti popoli dell'Africa, del
Sudamerica e gli aborigeni australiani ritengono che il terriccio rosso
sia il sangue sparso dalla Luna quando diede vita alla Terra). Dei riti
lunari, totalmente dimenticati già in tempi remoti, sarebbero rimaste alcune
confuse tracce in tradizioni successive, tra cui il sinistro "Sabba" delle
streghe. L'americano James Vogh, autore di Arachne Rising: the Thirteent
Sign (Arachne sorgente: il tredicesimo segno, 1977), ipotizza che, a un
certo momento della storia, il culto nei confronti di una Dea femminile
sia stato violentemente represso a favore di un culto per un Dio maschile.
In certe tavolette magiche egizie e in altri reperti archeologici di carattere
astronomico ricorre il numero tredici (i mesi lunari nel corso di un anno);
Vogh fa rilevare come questo numero sia stato osteggiato dalle religioni
successive, al punto che ancor oggi esso è considerato malefico. Secondo
Vogh la luna, rappresentata dal simbolo di Arachne, costituiva il tredicesimo
segno (poi cancellato) dello zodiaco; questa eliminazione è ricordata in
una serie di miti, tradizioni e fiabe ove il tredicesimo personaggio di
un gruppo (il più amato) viene tradito e ucciso, quindi risorge segnalando
la possibilità di una redenzione. Tra le narrazioni più note, Vogh annovera
un antica versione della Bella Addormentata (a farla cadere in catalessi
è una di dodici fate), la storia di re Artù e dei suoi dodici cavalieri
(il traditore è Mordred), la leggenda del dio scandinavo Baldur (lo uccide
Loki, il cattivo dei dodici principali dè i del Walhalla), e, naturalmente,
la vicenda di Gesù, circondato da dodici apostoli e tradito da Giuda. Secondo
i giornalisti Michael Baigent, Richard Leigh e Henry Lincoln, autori de
Il sacro Graal, un volume dedicato al mistero di Rennes-Le-Chateau, il culto
della Dea Bianca è ancora praticato segretamente; lo custodiscono (insieme
a un infinità di altri segreti) gli adepti di una società esoterica denominata
"Il Priorato di Sion ".

Indietro